OBIETTIVO DELLO I.A.C.:
L'obiettivo principale dello I.A.C. - Italian Activity Contest è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50 MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più interessanti sotto innumerevoli aspetti.
Dall'edizione 2017 viene inserita la categoria "Y" - YOUNGSTER per incentivare la partecipazione dei giovani Radioamatori under 26, quelli che saranno i futuri OM, linfa vitale del nostro sodalizio.
Le parole chiave di questa edizione 2017 sono: semplificazione del regolamento, incremento della partecipazione e ovviamente tanto divertimento!
PARTECIPANTI:
Possono partecipare tutti gli OM/YOUNGSTERS Italiani ed Esteri.
DURATA:
Da Gennaio a Dicembre 2017.
ORARIO:
- Da Aprile a Ottobre - dalle 17.00 alle 21.00 UTC
- Da Novembre a Marzo - dalle 18.00 alle 22.00 UTC
CATEGORIE E BANDE VALIDE PER IL 2017:
Non vi è differenza di categoria tra singolo operatore e multi operatore.
OM Italiani (IT):
- 1IT 50 MHz - secondo Giovedì del mese
- 2IT 144 MHz - primo Martedì del mese
- 3IT 432 MHz - secondo Martedì del mese
- 4IT 1296 MHz - terzo Martedì del mese
- 5IT 2,3 GHz & Up - quarto Martedì del mese
OM non Italiani (EC):
- 1EC 50 MHz - secondo Giovedì del mese
- 2EC 144 MHz - primo Martedì del mese
- 3EC 432 MHz - secondo Martedì del mese
- 4EC 1296 MHz - terzo Martedì del mese
- 5EC 2,3 GHz & Up - quarto Martedì del mese
YOUNGSTERS - Giovani Radioamatori under 26 (Y):
- 1Y 50 MHz - secondo Giovedì del mese
- 2Y 144 MHz - primo Martedì del mese
- 3Y 432 MHz - secondo Martedì del mese
- 4Y 1296 MHz - terzo Martedì del mese
- 5Y 2,3 GHz & Up - quarto Martedì del mese
RAPPORTI:
Le stazioni partecipanti devono passare il rapporto RST e il WW Locator completo dei 6 caratteri (es. JN54AS).
MODI:
SSB, CW in tutte le bande.
Il cross-mode è permesso (devono essere però riportati in maniera corretta i rapporti RST).
Tutti i modi digitali sono ammessi solo nelle categorie 1IT, 1EC e 1Y (50 MHz).
Non sono validi i collegamenti via EME, satellite o ripetitore di qualsiasi tipo.
In ogni tornata mensile è valido un solo collegamento con una stazione indipendentemente dal modo.
LOG VALIDI:
Affinché il log inviato sia considerato valido, come punteggio mensile e moltiplicatore, deve contenere almeno un qso con una stazione Italiana su qualsiasi categoria di partecipazione.
INVIO LOG:
I log in formato .edi devono essere inviati entro 7 giorni dalla data di partecipazione via e-mail
a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite pannello di invio sul sito del Manager iu1eaf.altervista.org.
E’ obbligatorio compilare in modo corretto il nome del file .edi e il campo “oggetto” della mail.
La risposta automatica inviata al ricevimento del log è la conferma che il vostro log è stato ricevuto e non necessita ulteriore altra risposta di conferma.
Il nome del file .edi deve essere composto come segue:
CATEGORIA (spazio) NOMINATIVO (spazio) MESE di partecipazione .edi
Esempio per ogni categoria:
1IT IZ4VMA Gennaio.edi
1EC S57RR Gennaio.edi
1Y IU1EAF-4 Gennaio.edi
Il campo “oggetto” della mail deve essere composto come segue:
CATEGORIA (spazio) NOMINATIVO (spazio) MESE di partecipazione
PUNTEGGIO MENSILE:
In tutte le categorie 1 punto a km.
PUNTEGGIO TOTALE:
Sarà dato dalla somma dei punteggi mensili per il numero di mesi di partecipazione.
Per il 2017 saranno considerati validi 11 mesi su 12.
Qualora si partecipi a tutti i 12 mesi vi sarà uno scarto obbligatorio del punteggio di un mese e relativo moltiplicatore (per default il punteggio minimo acquisito durante l’anno).
Se un mese si è “control log” il punteggio mensile sarà posto a zero ma non si perderà il moltiplicatore mensile.
PARTECIPAZIONE MINIMA:
Per entrare nella classifica finale annuale di qualsiasi categoria il concorrente deve fare almeno 7 gare su 12.
RISULTATI:
I risultati delle gare saranno pubblicati entro 60 giorni dalla data di svolgimento sul sito ufficiale dell’ ARI.
PREMI:
L’ A.R.I. premierà con una targa le prime tre stazioni classificate per ogni categoria (IT, EC, Y). Se la classifica di una categoria ha meno di 5 partecipanti il primo riceverà un premio, il secondo e il terzo un diploma.
RadioKit Elettronica premierà con quattro abbonamenti digitali (due annuali e due semestrali) quattro partecipanti estratti a sorte tra tutti i partecipanti.
I0JXX premierà con una antenna 8JXX2 il partecipante estratto a sorte nella categoria Y che avrà partecipato ad un minimo di 7 gare su 12.
Nota riguardo l'estrazione a sorte (premio RadioKit Elettronica e premio I0JXX) che avrà luogo durante la cerimonia di premiazione: verrà inserito nell'urna di estrazione il call del partecipante una volta per ogni categoria a cui si partecipa.
Le premiazioni avranno luogo durante il Convegno A.R.I. VHF & Up di primavera 2018.
I partecipanti che saranno impossibilitati al ritiro dei premi durante il Convegno riceveranno il premio tramite spedizione postale all'indirizzo fornito al Manager.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Si invitano le stazioni partecipanti a rispettare il band-plan I.A.R.U. e le limitazioni imposte dalla normativa vigente.
Per quanto non espressamente citato, vale quanto dichiarato nel Regolamento dei Trofei A.R.I.
L‘unico regolamento ufficiale e valido per il 2017 sarà quello pubblicato sul sito A.R.I. Nazionale (www.ari.it) e sul sito del Manager (iu1eaf.altervista.org).
Steve IU1EAF/4 - I.A.C. Manager 2017
Website: iu1eaf.altervista.org
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per scaricare il Regolamento IAC 2017 in formato PDF